Vedete la Quintuplette di Jarry là sopra?
Con un posto in più è diventata una Sestuplette e l'ho infilata in un pezzo che è in concorso per i tipi del Battello a Vapore.
Entro fine settembre saprò come è andata e se passerà al livello successivo, cioè tra i cinque finalisti.
Mi aspetto che passi in tromba, perché il contrappasso di tutta la sfiga che vado accumulando dovrà prima o poi manifestarsi e quando succederà il rinculo sarà mostruoso.
Quindi metterò le mani sui millecinquecento euro del premio, più il contratto di pubblicazione con annessi e connessi, che significa la serialità per il protagonista, certo Tazio Nuvolazzi.
Bello essere stupidi.
È come inforcare un paio di occhialetti con le lenti rosa e guardare il mondo con occhi nuovi.
Bello anche scrivere per ragazzi, perché la faccenda è strana e stimolante.
Requisito numero uno: occorre scrivere la cosa più cretina che ti viene in mente, poi lasciare lì a decantare e quando la si riprende aggiungere ancora scemenza a scemenza.
Questo nella mia sensibilità compositiva.
Poi non è esattamente così, c'è tutto un lavoro di cesello che deve essere compiuto a seconda della fascia d'età per cui si scrive; il maledetto bambino ha esigenze maledettamente diverse a due anni rispetto ai quattro, a sette, a dieci ecc.
A quarantacinque non ne parliamo.
Quindi l'effetto, dopo aver magari appena finito e consegnato le revisioni de "Le ragioni del Colon", che uscirà il prossimo inverno per Eclissi, di mettersi al tavolo per concludere "La corsa dei diecimila chilometri" è quella di aver preso una craniata violenta che ti ha instupidito.
Ma poi passa la sensazione e quel che rimane si fa molto apprezzare perché scatena un flusso puro di fantasia che su di un testo per adulti è sempre mediato dalla merda che il mondo è.
Non posso dire in un romanzo "per cervelli (si spera) già formati" che l'auto del protagonista è spinta da un motore che funziona a "deliziosa melassa", né che il team francese cerca di favorire la Sestuplette spingendola con un gigantesco ventilatore col favore delle tenebre.
Invece in questo sì può ed alla fine il tutto ti estorce una piccola soddisfazione perché durante il percorso ti senti cretino a scrivere in quel modo ma la rilettura rimette a posto le cose (e la candela).
Invece bisogna essere zen, far fluire la storia, lasciandole tutto lo spazio di cui ha bisogno senza voler far con lei il saccente e pedante scassacazzi.
Vedremo un po' come andrà, intanto ringrazio il Grande Patafisico per l'ispirazione e mi scuso col suo spirito per aver modificato così brutalmente la sua creatura a pedali.
Per chiudere, voglio dire al ladro della mia motoretta, che non passa giorno senza che io scandagli il web sperando di leggere in un incidente stradale sanguinoso nel quale la sua testa viene schiacciata da un camion della spazzatura (che poi la raccoglie e la getta, come giusto, nell'umido) mentre la mia Triumph, magicamente, rimane in piedi e si ferma sul cavalletto a bordo strada.
GRAN VISIR DI TUTTI I FIGLI DI UNA MIGNOTTA!!!!!!!!
martedì 30 giugno 2015
lunedì 29 giugno 2015
La vita è una merda
La moto è andata.
È durata sette notti giù in strada e puff.
Auguro al ladro e ai suoi eventuali complici di morire male, subito e soffrendo molto, consci del fatto che gliel'ho tirata io e che non li salverei nemmeno se strisciassero ai miei piedi supplicando.
I soldi non garantiscono una vita felice.
La povertà garantisce una vita di merda.
È durata sette notti giù in strada e puff.
Auguro al ladro e ai suoi eventuali complici di morire male, subito e soffrendo molto, consci del fatto che gliel'ho tirata io e che non li salverei nemmeno se strisciassero ai miei piedi supplicando.
I soldi non garantiscono una vita felice.
La povertà garantisce una vita di merda.
lunedì 15 giugno 2015
Barbuti
I post vanno diradandosi, un po' come i capelli.
Però con grande maestria raccolgo le fila e le tiro pure dei due precedenti, quelli sulla moto e sul "non buttare via niente".
La mot l'ho trovata.
Paro paro quella della foto, pagata pure molto meno del previsto, ma con un difetto: usata ma tenuta bene, come diceva Luca Carboni.
Perchè dovrà stare in strada la notte e quella oltre che consiglio porta sciami di ladriemmerda ahimé, quindi non vorrei sparisse immantinente.
Si vedrà.
Per l'altra cosa, quella della teoria del porco, annuncio l'uscita per Natale di "Le ragioni del colon", romanzo che senza il mio cancro non sarebbe stato scritto.
Sì, a queste condizioni avrei preferito non scriverlo, ma è successo e quindi, almeno, sfruttiamo le circostanze, visto che loro non lesinano nello sfruttare me.
Di cosa si tratta avremo modo e tempo di discettare, adesso mi preme parlare di una cosa che comincia a farmi girare i coglioni ed ha a che fare con le riviste patinate che stanno spuntando funghesche in edicola sul tema "motospecial vintage stile di vita fico" ecc.ecc.
Essendo finalmente rientrato a pieno titolo nella grande famiglia la cosa mi turba.
Capostipite del mescolare pere e mele e farle sembrare ben accordate la rivista “Riders“, diretta da un uomo che in anni di prove serie per riviste tradizionali aveva dissimulato l'animo fighetto come il miglior Fantomas, che propugna lo slogan "due ruote spostano l'anima", frasona generata immagino da furioso brainstorming redazionale.
Ad essa si vanno accodando altre realtà più o meno recenti, "Ferro", "Cafè Racer" e compagnia, che vanno seguendo il solco cercando di raccogliere quel che resta del mercato.
Qual'è infine 'sto mercato?
Quello dei barbuti, tatuati, stilosi, mezzi questi e mezzi quelli che non abitano mai "a" ma "tra" e non devono chiedere mai, come diceva il profumato claim.
E che viaggiano, tutti, solo su special che paiono tenute col filo e costruite in garage (varie foto dei barbuti sporchi di grasso dovrebbero testimoniarlo) ed invece pagate a peso d'oro da preparatori professionisti, ai quali non par vero di fare soldi rendendo oneste motociclette delle bare da bar.
"Bare da bar" significa esattamente quello che avete intuito.
Vengono utilizzate per raggiungere il sacro luogo deputato all'aperitivo e poco altro, perchè alla prima curva presa in allegria la mietitrice è li che attende, e ivì lasciate alla golosa visione degli avventori, nella più meneghina delle manifestazioni, più ancora del risotto giallo.
Ma che hanno di così ammaliante le moto in questione?
Sono bellissime, sì, con ciclistiche stravolte da sospensioni accrocchiate, coperture tassellate (perchè adesso va lo scrambler mentre fino a ieri mattina la cafè racer) pensate per altro e non per tirare pieghe sul duro della strada, manubri fachireschi con bracci di leva da ergastolo o stendipanni con frecce e specchietti alle estremità per centrare tutto quel che c'è al semaforo e via così.
Ma questo è il meno.
Il più è che tutte queste leggiadre creature de fèro, cavalcate da uomini dall'occhio che uccide la fiemmena o il masculo indifferentemente, nella vita reale non possono esistere.
Le pagine di queste riviste ed i loro account FB tracimano di mezzi senza frecce, solo a volte con targa, scarichi tassativamente vuoti, pneumatici non previsti dal libretto, selle da sciatica, ecc.ecc.
Belle neh, ma un'uscita con la suddetta prevede la ferrea necessità di NON incrociare neppure per sbaglio una divisa per strada pena tornare a casa col tram, né di cadere, perché l'Assicuratore del caso, alla vista della special, viene colto da potente erezione e desiderio carnale di voi.
Ma questo l'editoria di genere non lo dice mica, l'importante è spostare l'anima e avere vite avventurose.
Il tutto si completa con il tocco di demenzialità mai assente in questi casi: l'abbigliamento.
Tecnico?
Macché... davvero vuoi spendere uno stipendio, soffrire col cellophane a protezione per una settimana e poi nascondere il tattoo?
Dài.
Io guido con gli avambracci fuori per massimizzare l'investimento, e col jet più striminzo sul mercato, perché devono starci gli occhialetti fighi, (che tanto poi quando mi verrà la congiuntivite guarderò nella bottiglia dell'olio come diceva la nonna), e lasciar troneggiare la barba da hipster, tagliata e lozionata da altri hipsters, tatuati e specialmotati anch'essi, in un loop psichedelico ed inarrestabile.
Completo col giubbottino vintage, pelle fine senza paraschiena, senza gomitiere o spalle omologate cosicché possa, in un colpo solo (quello ricevuto dal bordo del marciapiede sul quale planerò grazie a quelle gomme del cazzo che monto) riportare il calendrio al 1976 ed azzerare tutto ciò che Lino Dainese s'è inventato da allora per salvarmi dalla sedia.
Sono ragazzi, che volete farci.
Però nelle foto in bianconero 'sti qua vengono bene devo dire.
Un po' li invidio.
Meno quelli nelle varie redazioni che devono inventarsi storie da hard boiled per vendere.
Auguri.
Meno invidio ATP che s'è fracassato una gamba col suo GranPasso e che da qui saluto con mugliera.
Pistola, non avevi abbastanza tatuaggi!
Però con grande maestria raccolgo le fila e le tiro pure dei due precedenti, quelli sulla moto e sul "non buttare via niente".
La mot l'ho trovata.
Paro paro quella della foto, pagata pure molto meno del previsto, ma con un difetto: usata ma tenuta bene, come diceva Luca Carboni.
Perchè dovrà stare in strada la notte e quella oltre che consiglio porta sciami di ladriemmerda ahimé, quindi non vorrei sparisse immantinente.
Si vedrà.
Per l'altra cosa, quella della teoria del porco, annuncio l'uscita per Natale di "Le ragioni del colon", romanzo che senza il mio cancro non sarebbe stato scritto.
Sì, a queste condizioni avrei preferito non scriverlo, ma è successo e quindi, almeno, sfruttiamo le circostanze, visto che loro non lesinano nello sfruttare me.
Di cosa si tratta avremo modo e tempo di discettare, adesso mi preme parlare di una cosa che comincia a farmi girare i coglioni ed ha a che fare con le riviste patinate che stanno spuntando funghesche in edicola sul tema "motospecial vintage stile di vita fico" ecc.ecc.
Essendo finalmente rientrato a pieno titolo nella grande famiglia la cosa mi turba.
Capostipite del mescolare pere e mele e farle sembrare ben accordate la rivista “Riders“, diretta da un uomo che in anni di prove serie per riviste tradizionali aveva dissimulato l'animo fighetto come il miglior Fantomas, che propugna lo slogan "due ruote spostano l'anima", frasona generata immagino da furioso brainstorming redazionale.
Ad essa si vanno accodando altre realtà più o meno recenti, "Ferro", "Cafè Racer" e compagnia, che vanno seguendo il solco cercando di raccogliere quel che resta del mercato.
Qual'è infine 'sto mercato?
Quello dei barbuti, tatuati, stilosi, mezzi questi e mezzi quelli che non abitano mai "a" ma "tra" e non devono chiedere mai, come diceva il profumato claim.
E che viaggiano, tutti, solo su special che paiono tenute col filo e costruite in garage (varie foto dei barbuti sporchi di grasso dovrebbero testimoniarlo) ed invece pagate a peso d'oro da preparatori professionisti, ai quali non par vero di fare soldi rendendo oneste motociclette delle bare da bar.
"Bare da bar" significa esattamente quello che avete intuito.
Vengono utilizzate per raggiungere il sacro luogo deputato all'aperitivo e poco altro, perchè alla prima curva presa in allegria la mietitrice è li che attende, e ivì lasciate alla golosa visione degli avventori, nella più meneghina delle manifestazioni, più ancora del risotto giallo.
Ma che hanno di così ammaliante le moto in questione?
Sono bellissime, sì, con ciclistiche stravolte da sospensioni accrocchiate, coperture tassellate (perchè adesso va lo scrambler mentre fino a ieri mattina la cafè racer) pensate per altro e non per tirare pieghe sul duro della strada, manubri fachireschi con bracci di leva da ergastolo o stendipanni con frecce e specchietti alle estremità per centrare tutto quel che c'è al semaforo e via così.
Ma questo è il meno.
Il più è che tutte queste leggiadre creature de fèro, cavalcate da uomini dall'occhio che uccide la fiemmena o il masculo indifferentemente, nella vita reale non possono esistere.
Le pagine di queste riviste ed i loro account FB tracimano di mezzi senza frecce, solo a volte con targa, scarichi tassativamente vuoti, pneumatici non previsti dal libretto, selle da sciatica, ecc.ecc.
Belle neh, ma un'uscita con la suddetta prevede la ferrea necessità di NON incrociare neppure per sbaglio una divisa per strada pena tornare a casa col tram, né di cadere, perché l'Assicuratore del caso, alla vista della special, viene colto da potente erezione e desiderio carnale di voi.
Ma questo l'editoria di genere non lo dice mica, l'importante è spostare l'anima e avere vite avventurose.
Il tutto si completa con il tocco di demenzialità mai assente in questi casi: l'abbigliamento.
Tecnico?
Macché... davvero vuoi spendere uno stipendio, soffrire col cellophane a protezione per una settimana e poi nascondere il tattoo?
Dài.
Io guido con gli avambracci fuori per massimizzare l'investimento, e col jet più striminzo sul mercato, perché devono starci gli occhialetti fighi, (che tanto poi quando mi verrà la congiuntivite guarderò nella bottiglia dell'olio come diceva la nonna), e lasciar troneggiare la barba da hipster, tagliata e lozionata da altri hipsters, tatuati e specialmotati anch'essi, in un loop psichedelico ed inarrestabile.
Completo col giubbottino vintage, pelle fine senza paraschiena, senza gomitiere o spalle omologate cosicché possa, in un colpo solo (quello ricevuto dal bordo del marciapiede sul quale planerò grazie a quelle gomme del cazzo che monto) riportare il calendrio al 1976 ed azzerare tutto ciò che Lino Dainese s'è inventato da allora per salvarmi dalla sedia.
Sono ragazzi, che volete farci.
Però nelle foto in bianconero 'sti qua vengono bene devo dire.
Un po' li invidio.
Meno quelli nelle varie redazioni che devono inventarsi storie da hard boiled per vendere.
Auguri.
Meno invidio ATP che s'è fracassato una gamba col suo GranPasso e che da qui saluto con mugliera.
Pistola, non avevi abbastanza tatuaggi!
lunedì 23 febbraio 2015
il cancello quiz
Una motocicletta fa bene al cuore.
Questo tanto per chiarire, poi si può discutere d'altro ma rimane il fatto che una motocicletta ha benefici effetti sul funzionamento del corpo umano.
Evito stronzate da rivista patinata tipo"sposta l'anima" o "è viva e mi parla", perchè si tratta solo del monotono lavoro di pezzi di ferro che scorrono, ruotano e vibrano rumorosamente quando giriamo la chiave e pigiamo il butòn, null'altro.
Però resta il fatto; fa star bene e molto anche e quindi, dopo un anno passato con cancro e terapie, ora rivoglio un cancello che mi porti beato da qui a là.
Ma c'è la crisi.
Ahi, ahi, ahi.
E la crisi non va d'accordo con il possesso di beni voluttuari, con l'orgia del superfluo, con l'estetica del lusso (che poi sarebbe solo piccolo benessere via).
Quindi è una sfida che vi pongo, quella di individuare un modello che rispetti i numerosi paletti che porto conficcati nel sedere.
Quali?
Questi:
Il mezzo rimane parcheggiato in strada
Il mezzo deve avere scarsa appetibilità per i latri (corollario)
Il mezzo deve avere una sua personalità (leggi "no hornet di serie")
Il mezzo deve costarmi TUTTO COMPRESO (cioè con burocrazia e assicurazione) non più di duemila euro
Il mezzo deve divertire il Maschioplastico, quindi il motore deve razzolare attorno al litro di cilindrata
Il mezzo ha da esse parco nei consumi
Il mezzo deve trasportare convenientemente anche le chiappette della Signora
Mi pare tutto.
Troppo difficile?
Pareva anche a me, invece non è così.
Addirittura avrei anche scovato alternative, pensa un po', ma alla fine la scelta è caduta su...
rullo di tamburi

Immagino il silenzio.
Cos'è?
Triumph Sprint St prima maniera.
Anni dal '99 al 2002.
Prezzi intorno ai duemila, motore tricilindrico brioso e dal suono tenorile, consumi ridicolmente bassi per essere un 955 (17, 18 al litro andando in relax), da tenersi esattamente così come la vedete, denudata da carene, parafanghi e borse (oltretutto da rivendersi per rientrare parzialmente della spesa), perchè mi piace selvatica e postatomica, tenuta su con fascette ed elastici, e perchè dovrebbe scoraggiare chiunque dal fottermela.
Sella comoda per due culi, posizione adatta per osservare il panorama e poetare mentre lo si attraversa con distacco, 110 cavalli se volessi concedermi qualche penna adolescenziale.
Taac!
Sono di un'intelligenza che a volte mi spaventa.
Voi a che conclusione siete arrivati?
Questo tanto per chiarire, poi si può discutere d'altro ma rimane il fatto che una motocicletta ha benefici effetti sul funzionamento del corpo umano.
Evito stronzate da rivista patinata tipo"sposta l'anima" o "è viva e mi parla", perchè si tratta solo del monotono lavoro di pezzi di ferro che scorrono, ruotano e vibrano rumorosamente quando giriamo la chiave e pigiamo il butòn, null'altro.
Però resta il fatto; fa star bene e molto anche e quindi, dopo un anno passato con cancro e terapie, ora rivoglio un cancello che mi porti beato da qui a là.
Ma c'è la crisi.
Ahi, ahi, ahi.
E la crisi non va d'accordo con il possesso di beni voluttuari, con l'orgia del superfluo, con l'estetica del lusso (che poi sarebbe solo piccolo benessere via).
Quindi è una sfida che vi pongo, quella di individuare un modello che rispetti i numerosi paletti che porto conficcati nel sedere.
Quali?
Questi:
Il mezzo rimane parcheggiato in strada
Il mezzo deve avere scarsa appetibilità per i latri (corollario)
Il mezzo deve avere una sua personalità (leggi "no hornet di serie")
Il mezzo deve costarmi TUTTO COMPRESO (cioè con burocrazia e assicurazione) non più di duemila euro
Il mezzo deve divertire il Maschioplastico, quindi il motore deve razzolare attorno al litro di cilindrata
Il mezzo ha da esse parco nei consumi
Il mezzo deve trasportare convenientemente anche le chiappette della Signora
Mi pare tutto.
Troppo difficile?
Pareva anche a me, invece non è così.
Addirittura avrei anche scovato alternative, pensa un po', ma alla fine la scelta è caduta su...
rullo di tamburi

Immagino il silenzio.
Cos'è?
Triumph Sprint St prima maniera.
Anni dal '99 al 2002.
Prezzi intorno ai duemila, motore tricilindrico brioso e dal suono tenorile, consumi ridicolmente bassi per essere un 955 (17, 18 al litro andando in relax), da tenersi esattamente così come la vedete, denudata da carene, parafanghi e borse (oltretutto da rivendersi per rientrare parzialmente della spesa), perchè mi piace selvatica e postatomica, tenuta su con fascette ed elastici, e perchè dovrebbe scoraggiare chiunque dal fottermela.
Sella comoda per due culi, posizione adatta per osservare il panorama e poetare mentre lo si attraversa con distacco, 110 cavalli se volessi concedermi qualche penna adolescenziale.
Taac!
Sono di un'intelligenza che a volte mi spaventa.
Voi a che conclusione siete arrivati?
Etichette:
cancello,
motocicletta,
quiz.,
triumph st
mercoledì 4 febbraio 2015
La Teoria del Porco
Si può, nell'Italia del 2015 vivere di scrittura?
No, e i pochi casi noti non fanno che confermarlo.
Però può essere sì, se si verificano alcune importanti condizioni, e lo dico a beneficio di tutti quelli che aspirerebbero ad un libro proprio sugli scaffali o magari più d'uno.
Una carriera quindi, anche se lo scrivo vergognoso.
Quali saranno mai queste condizioni?
Eccole, testate e certificate dal Maschioplastico in persona:
Non avere figli, non avere un'automobile, non avere un mutuo che ecceda i 300 euro, scordarsi viaggi, pay-tv, smartphone o altri dispositivi modaioli, cinema e teatri solo se con biglietti gratuiti, concerti pochissimi, scarso interesse per la buona tavola, esercizio fisico regolare per allontanare spese mediche, utilizzo massivo di ticket e buoni sconto di qualsiasi forma e dimensione.
E tutto ciò ancora non basta, occorre aggiungere tassativamente un'entrata di almeno 800 euro mensili (oppure un'anima gemella con cui dividere) e almeno un titolo pubblicato, anche da un'editore di fascia bassa (l'importante qui è la serietà, non il posizionamento editoriale).
Questo se vivete a Milano o in altra città equipollente sotto l'aspetto dei costi.
Se vivete in cittadine di provincia oppure nel bel mezzo della campagna ritengo possibile sorvolare su alcuni punti, tipo concedersi un mezzo di trasporto (rigorosamente usato) oltre la bici e qualche libertà alimentare in più.
Agitate e servite, avrete la vostra qualifica di "scrittore" e potrete arrivare addirittura a farla scrivere sul documento.
Altre storie non ce ne sono, tutto molto semplice e lineare.
Poi, se volete sognare, nessuno ve lo impedisce neh?
Veniamo ora alla teoria del porco, quella secondo la quale del suino non si getta via niente.
Oltre ad essere vera è pure applicabile ad altri campi oltre al gastronomico.
Vi ricordate di Nuvola Nove (vedi post) e delle sue travagliate vicissitudini?
No, andate a leggerne poi tornate qui; sì, adesso vi dico.
Proiettato a raggiungere una massa critica di titoli, a costruire un mio "catalogo"che possa permettermi un cumulo di diritti d'autore sufficienti per una dozzina di pizze al mese, dopo aver mandato in giro il nuovo manoscritto con la consueta formula dello sparo nel buio ai vari editori, mi sono messo ad attendere riscontri rimettendo mano ai vecchi materiali di quell'esperienza lì, quella del Nuvola Nove, perchè mi sembrava uno spreco lasciare materiale che mi appariva valido a fare i cagnotti nell'hard disk.
L'idea non è sorta spontanea, ma spinta a forza dall'aver visto una conferenza tenuta dai mammasantissima di Libromania durante Bookcity 2014.
Chi sono costoro?
Il frutto di una collaborazione tra De Agostini Libri e Newton Compton Editore per affrontare finalmente in modo serio il mercato degli ebook, che qui da noi, finora, è stato trattato come un gioco buono per i disperati che farebbero di tutto per farsi pubblicare (leggi "pagare").
Questi non chiedono una lira e si occupano della promozione, cioè di ciò che fa vendere o no un libro, bello o brutto che sia.
Stavano là seduti, snocciolando numeri che mi parevano promettenti, quindi, via da lì, sono tornato al vecchio condominio del romanzo e gli ho dato una robusta mano di vernice nuova.
Molto robusta, ed è stato anche divertente vedere quanta ciccia gli ho tolto dai fianchi dopo sette anni dalla sua prima incarnazione.
Ciò fatto ho spedito il 19 novembre 2014 il file e il 24 o 25 gennaio scorsi mi è arrivato in casella la proposta di contratto da firmare.
Voilà, la teoria del porco ha colpito ancora e giustizia è stata fatta.
Ah, gli ho anche confezionato un bel titolone nuovo, "Un magnifico boato", che mi piace proprio e spero sarà metaforico del suo apparire sul mercato degli ebook.
Nel frattempo pazientare ed avventarsi sugli spaghetti, rigorosamente in bianco.
p.s.
il titolo me l'hanno voluto cambiare con un loffio "Storie dei mie vicini"... boh, contenti loro.
No, e i pochi casi noti non fanno che confermarlo.
Però può essere sì, se si verificano alcune importanti condizioni, e lo dico a beneficio di tutti quelli che aspirerebbero ad un libro proprio sugli scaffali o magari più d'uno.
Una carriera quindi, anche se lo scrivo vergognoso.
Quali saranno mai queste condizioni?
Eccole, testate e certificate dal Maschioplastico in persona:
Non avere figli, non avere un'automobile, non avere un mutuo che ecceda i 300 euro, scordarsi viaggi, pay-tv, smartphone o altri dispositivi modaioli, cinema e teatri solo se con biglietti gratuiti, concerti pochissimi, scarso interesse per la buona tavola, esercizio fisico regolare per allontanare spese mediche, utilizzo massivo di ticket e buoni sconto di qualsiasi forma e dimensione.
E tutto ciò ancora non basta, occorre aggiungere tassativamente un'entrata di almeno 800 euro mensili (oppure un'anima gemella con cui dividere) e almeno un titolo pubblicato, anche da un'editore di fascia bassa (l'importante qui è la serietà, non il posizionamento editoriale).
Questo se vivete a Milano o in altra città equipollente sotto l'aspetto dei costi.
Se vivete in cittadine di provincia oppure nel bel mezzo della campagna ritengo possibile sorvolare su alcuni punti, tipo concedersi un mezzo di trasporto (rigorosamente usato) oltre la bici e qualche libertà alimentare in più.
Agitate e servite, avrete la vostra qualifica di "scrittore" e potrete arrivare addirittura a farla scrivere sul documento.
Altre storie non ce ne sono, tutto molto semplice e lineare.
Poi, se volete sognare, nessuno ve lo impedisce neh?
Veniamo ora alla teoria del porco, quella secondo la quale del suino non si getta via niente.
Oltre ad essere vera è pure applicabile ad altri campi oltre al gastronomico.
Vi ricordate di Nuvola Nove (vedi post) e delle sue travagliate vicissitudini?
No, andate a leggerne poi tornate qui; sì, adesso vi dico.
Proiettato a raggiungere una massa critica di titoli, a costruire un mio "catalogo"che possa permettermi un cumulo di diritti d'autore sufficienti per una dozzina di pizze al mese, dopo aver mandato in giro il nuovo manoscritto con la consueta formula dello sparo nel buio ai vari editori, mi sono messo ad attendere riscontri rimettendo mano ai vecchi materiali di quell'esperienza lì, quella del Nuvola Nove, perchè mi sembrava uno spreco lasciare materiale che mi appariva valido a fare i cagnotti nell'hard disk.
L'idea non è sorta spontanea, ma spinta a forza dall'aver visto una conferenza tenuta dai mammasantissima di Libromania durante Bookcity 2014.
Chi sono costoro?
Il frutto di una collaborazione tra De Agostini Libri e Newton Compton Editore per affrontare finalmente in modo serio il mercato degli ebook, che qui da noi, finora, è stato trattato come un gioco buono per i disperati che farebbero di tutto per farsi pubblicare (leggi "pagare").
Questi non chiedono una lira e si occupano della promozione, cioè di ciò che fa vendere o no un libro, bello o brutto che sia.
Stavano là seduti, snocciolando numeri che mi parevano promettenti, quindi, via da lì, sono tornato al vecchio condominio del romanzo e gli ho dato una robusta mano di vernice nuova.
Molto robusta, ed è stato anche divertente vedere quanta ciccia gli ho tolto dai fianchi dopo sette anni dalla sua prima incarnazione.
Ciò fatto ho spedito il 19 novembre 2014 il file e il 24 o 25 gennaio scorsi mi è arrivato in casella la proposta di contratto da firmare.
Voilà, la teoria del porco ha colpito ancora e giustizia è stata fatta.
Ah, gli ho anche confezionato un bel titolone nuovo, "Un magnifico boato", che mi piace proprio e spero sarà metaforico del suo apparire sul mercato degli ebook.
Nel frattempo pazientare ed avventarsi sugli spaghetti, rigorosamente in bianco.
p.s.
il titolo me l'hanno voluto cambiare con un loffio "Storie dei mie vicini"... boh, contenti loro.
martedì 20 gennaio 2015
Pacinottigianni
Gipi io lo apprezzo soprattutto per le orecchie.
In quell'organo risiedono i centri di equilibrio e a giudicare dalle dimensioni delle sue, la dote non dovrebbe difettargli.
Infatti non gli difetta e se a questo aggiungiamo una capacità di scrittura singolare e di illustrazione propriamente "artistica"non possiamo stupirci di Unastoria.
Io, almeno, non mi sono stupito.
Non dopo aver visto a suo tempo alcuni suoi corti che per me danno la misura della sua cilindrata (quello della merda e quello della telecamera nella tazza del cesso rivaleggiano con quelli del sommo Maestro Rezza).
Nel graphic novel Gipi affronta temi "banali" nella loro agghiacciante essenza: la caducità della vita, l'indifferenza della natura e via così.
Una storia dipinta con l'acqua, materialmente e concettualmente visto che i temi sono triti e ritriti, epperò sta lì la grandezza dell'opera: per come dice queste banalità, come se nessuno ne avesse mai parlato prima, lustrandole per riporle definitivamente nella bacheca dei massimi sistemi.
La sensazione è simile a quella provata nel vedere un passaggio di Baricco in uno dei suoi bellissimi Totem, quei manifesti letterari portati in giro per teatri negli anni novanta insieme al suo sodale Vacis che non avrebbero mai dovuto essere interrotti, nel quale viene letta una pagina di Gadda.
La cognizione del dolore è il testo, una straziante dimostrazione delle vette alle quali la lingua italiana può arrivare se ad utilizzarla è un genio della penna nostrano.
Ultima pagina, quella della morte della vecchia.
Lì Gadda scrive dell'alba che viene e per farlo utilizza lo stereotipo più frusto disponibile sul mercato: il gallo che canta.
Una roba talmente usata da aver sfondato il contachilometri, così disperatamente banale da sembrare apparentemente inutilizzabile per scopi alti.
Ebbene, Gadda scende apposta nella cacca e utilizza il gallo... ma lo fa con un'immagine così netta, così potente e al contempo di scarna semplicità (una riga di testo) da bruciare per sempre e per chiunque altro, davvero, l'uso di quello stereotipo immaginifico.
Roba riservata ai grandi.
In Unastoria lo fa anche Pacinotti e quindi vola anche lui lassù, tra quelli che riescono a dire le cose per sempre, e non per il tempo della semplice lettura.
Clap.
In quell'organo risiedono i centri di equilibrio e a giudicare dalle dimensioni delle sue, la dote non dovrebbe difettargli.
Infatti non gli difetta e se a questo aggiungiamo una capacità di scrittura singolare e di illustrazione propriamente "artistica"non possiamo stupirci di Unastoria.
Io, almeno, non mi sono stupito.
Non dopo aver visto a suo tempo alcuni suoi corti che per me danno la misura della sua cilindrata (quello della merda e quello della telecamera nella tazza del cesso rivaleggiano con quelli del sommo Maestro Rezza).
Nel graphic novel Gipi affronta temi "banali" nella loro agghiacciante essenza: la caducità della vita, l'indifferenza della natura e via così.
Una storia dipinta con l'acqua, materialmente e concettualmente visto che i temi sono triti e ritriti, epperò sta lì la grandezza dell'opera: per come dice queste banalità, come se nessuno ne avesse mai parlato prima, lustrandole per riporle definitivamente nella bacheca dei massimi sistemi.
La sensazione è simile a quella provata nel vedere un passaggio di Baricco in uno dei suoi bellissimi Totem, quei manifesti letterari portati in giro per teatri negli anni novanta insieme al suo sodale Vacis che non avrebbero mai dovuto essere interrotti, nel quale viene letta una pagina di Gadda.
La cognizione del dolore è il testo, una straziante dimostrazione delle vette alle quali la lingua italiana può arrivare se ad utilizzarla è un genio della penna nostrano.
Ultima pagina, quella della morte della vecchia.
Lì Gadda scrive dell'alba che viene e per farlo utilizza lo stereotipo più frusto disponibile sul mercato: il gallo che canta.
Una roba talmente usata da aver sfondato il contachilometri, così disperatamente banale da sembrare apparentemente inutilizzabile per scopi alti.
Ebbene, Gadda scende apposta nella cacca e utilizza il gallo... ma lo fa con un'immagine così netta, così potente e al contempo di scarna semplicità (una riga di testo) da bruciare per sempre e per chiunque altro, davvero, l'uso di quello stereotipo immaginifico.
Roba riservata ai grandi.
In Unastoria lo fa anche Pacinotti e quindi vola anche lui lassù, tra quelli che riescono a dire le cose per sempre, e non per il tempo della semplice lettura.
Clap.
Etichette:
Gadda.,
Gianni Pacinotti,
Gipi,
Totem,
Unastoria
giovedì 18 dicembre 2014
Melotti e Marzal
Se c'è un filo che lega Fausto Melotti a Marcello Gandini, questo è sicuramente fatto di lucido metallo.
Il primo, dopo una laurea in ingegneria e studi musicali, attraverso un processo creativo passato attraverso ceramiche e gessi, sintetizzò alla soglia dei settant'anni un pensiero artistico spogliato di ogni fronzolo inutile, sculture esili, vibranti di fili metallici, sottili piastrine e garzine svolazzanti.
Oggetti fatti di suono cristallizzato sull'ultima frequenza udibile dall'orecchio umano prima di sparire.
Una magia che riesce solo ai Maestri.
Questo almeno è l'effetto che la sua robina ha sempre avuto su di me.
Verificate:
Il fatto che fosse stato anche, insieme al suo amico Fontana, allievo del sommo Adolfo Wildt (di cui ho parlato nel post"Fumetti di marmo", non fa che farne lievitare la sagoma, tipo quei soufflè che nel forno promettono godimento nel breve periodo.
Stavo giusto titillandomi con un paio di foto da un libro dedicatogli che un pensiero mi assaliva: Marzal!
Lì dentro c'è lo stesso seme che ha generato la Lamborghini Marzal.
Che è quest'oggetto qui:
Gandini la disegna nel 1967 per Bertone, presso cui lavora.
Sotto il cofano sistemano un duemila a sei cilindri, ottenuto segando in due il dodici quattromila della Miura.
Ne allestiscono una su cui poggiano le regali chiappe i Grimaldi prima del Gp di Monaco di quell'anno, tanto per fare gli sboroni.
Piace.
Non entrerà mai in produzione, ma le sue linee ispireranno l'Espada, un barcone a dodici cilindri che la Lamborghini venderà negli anni settanta ai panzoni danarosi.
Ecco, io nelle linee tese della Marzal ci vedo Melotti, ci vedo quel bisogno di ridurre a pure linee di forza la struttura, togliendo tutto il superfluo: fiancata vetrata, selleria cromata, superfici trasparenti pari a quelle lamierate.
Togliere è aggiungere.
Aerea, leggiadra eppure così intensa: non vibra alla stessa frequenza delle opere di Melotti?
L'unico esemplare è stato ceduto dalla Bertone in bolletta per più di un milione e duecentomila euro, ad un'asta nel 2011.
Le quotazioni dei mobile di Melotti non le conosco ma siamo lì.
Ma questa è un'affinità solo per i rozzi dalle scarpe grosse.
Giacchè mi rivolgo invece a fini dicitori, perchè così immagino i "quater gatt" che visitano il blog, regalo una vecchia perla scritta nel 2003 o giù di lì, dal titolo "Corso di Batman".
Leggetelo, fa ridere.
Il racconto mi ha fruttato venti euro perchè pubblicata in formato e-reader sulla rete da qualcuno che non ricordo bene e che potrebbe denunciarmi per diffusione non autorizzata.
Vedremo, per me non se ne accorgeranno...
CORSO DI BATMAN (2003, circa)
Tutto era cominciato con un manifesto 35x50 nastrato sul vetro del bar.
"Corso di Barman", diceva e poi "numero chiuso, rilascio attestato" ma soprattutto "lauti guadagni" e "possibilità di carriera" scritto più piccolo ma ben visibile, concetti che mi avevano convinto a considerare al tramonto il mio status di disoccupato.
" 22 marzo - via Tiraboschi, 22 - ore 19,00 - primo piano", stava scritto sul fondo del volantino ed io puntuale nel giorno, preciso nell'ora, eccomi davanti al sobrio edificio in stile con i migliori propositi di miscelazione alcoolica.
Il civico fuori non c'era, però il portone prima era il 20, l'avevo visto, quindi non si sbagliava.
Mi spiegheranno come si riempie un mixer o come scegliere il bicchiere adatto, pensavo tra me e me salendo gli scalini.
Al primo piano una lucida targa d'ottone mi informava che dietro quella porta, l'Istituto SASN era regolarmente certificato Iso.
Mi sfuggiva il significato dell'acronimo però, nessuna "B" di bar, barman o simili dentro.
- Buonasera. E' qui per il corso?"
Una occhialuta fanciulla mi aveva accolto da dietro il banco della piccola reception, sul cartellino appuntato alla camicetta c'era scritto Barbara Gordon.
Sarà "Gordòn", è veneta probabilmente, pensai.
- Sì, esatto... Barbara. Il corso di barman. Ho letto un vostro volantino.
Mi aveva guardato con un sopracciglio sollevato: - ... di Batman.
Avevo riso giusto per galanteria a quella che mi pareva una battuta cretina.
- Certo.
- Prego. Faccio strada.
Si era staccata dal banco e mi aveva condotto lungo un corridoio poco illuminato, fino ad una stanza che si apriva sulla destra, nella quale stavano una decina di sedie allineate, una cattedra ed una lavagna, d'angolo.
Non entravo in quella che poteva dirsi l'aula di una scuola da almeno tredici anni, dalla sofferta maturità raggiunta più per grazia ricevuta che per acculturamento reale.
- Compili il modulo di accettazione. Lo ritirerò tra cinque minuti. Il professore inizierà la lezione a momenti.
Il modulo richiedeva dati personali ed informazioni generiche.
Solo non avevo capito cosa interessase alla scuola il sapere se soffrivo di vertigini e se avessi paura del buio, e men che meno quale taglia di mantello portassi...
I miei compagni di classe, sei in tutto, parevano molto tranquilli.
La ragazza era tornata a riprendersi il foglio e mi aveva sorriso, poi si era voltata per tornare di là, dandomi modo di fantasticare sul suo minuto fondoschiena.
Un fruscio alle spalle mi distrasse dagli sconci pensieri.
Il professore aveva preso posto davanti alla lavagna, scivolando in modo scandalosamente silenzioso lungo la parete alla mia sinistra.
- Buonasera signori.
- Buonasera - avevamo risposto in coro come una brava classe di alunni elementari.
Il professore era un uomo sulla sessantina con candidi capelli elegantemente pettinati all'indietro e due spalle da camallo.
Vestiva un completo nero con una spilla dorata sul risvolto della giacca.
Aveva un accento chiaramente inglese.
- Questa è la prima lezione del corso che, come già sapete, si articolerà su tre incontri settimanali più un laboratorio di tre ore a cadenza quindicinale. Quella parte didattica verrà svolta nella sede distaccata che l'Istituto SASN ha in una palestra attrezzata.
La voce profonda non ammetteva distrazioni, anzi, non le permetteva.
- In una palestra? - pensai - Forse per preparare i cocktails vogliono braccia allenate, muscolose... boh. Ci mancano solo le flessioni.
Era seguito un breve appello, poi, uno ad uno, eravamo stati invitati ad alzarci e ad esporre le motivazioni che ci avevano portati lì.
- Beh, salve a tutti - era il mio turno e non avevo mai gradito parlare in pubblico - sono qui perché ho creduto, e credo - m'affrettai ad aggiungere - che una solida e seria formazione in questa professione possa servire agli altri prima ancora che a noi.
Il professore aveva annuito con partecipazione, poi s'era alzato e aveva raggiunto nuovamente la lavagna.
- La prima lezione verterà sul camuffamento, la parte cosiddetta "stealth" : ricordatevi che il successo dell'azione stessa dipende dai primi istanti. Una buona formazione di base può davvero salvare la vita, agli altri prima che a voi.
E si era voltato a guardarmi mentre finiva la frase.
Mi ero sentito orgoglioso di aver fatto una buona impressione, tuttavia non riuscivo a capire a cosa servisse 'sto camuffamento mentre servivo un daiquiri: forse durante situazioni particolari, tipo una festa o a carnevale.
- Per questo esercizio avremo a disposizione la ricostruzione di una banca. La situazione prevede sei rapinatori armati disposti nei punti da A ad F indicati sulla lavagna - e vi aveva battuto sopra con una bacchetta - due ostaggi a terra ed uno a fare da scudo al rapinatore D. Cinque minuti come limite massimo. Attrezzatura utilizzabile nello spazio ristretto: bat-a-rang e cortina fumogena.
Forse avevo capito male: rapinatori?
Il bat-a-rang poteva essere una variante del Negroni, anzi no, forse del Bloody Mary, ma la cortina fumogena a che doveva servire?
Aveva detto banca, mica discoteca.
Si era avvicinato a noi studenti e avevo potuto vedere cosa fosse quella spilla che luccicava sul tessuto nero: era un pipistrello stilizzato.
Mi ero voltato in giro, un po' smarrito a cercare sostegno nei miei colleghi, ma quelli stavano tutti composti, a prendere appunti, senza manifestare sorpresa.
Mi ero sentito battere sulla spalla: era il mio compagno della fila dietro.
- Va là, io avrei aperto con una carica di bat-dinamite, poi la cortina fumogena e poi il bat-a-rang. Tu che dici?
- Che dico... eh, io non sarei così drastico... insomma... mhh, magari starei calmo all'inizio. Bat-calmo!
Non so perché l'avevo detto, forse per sentirmi parte del giro, ma quello non si era stupito ed era tornato a scrivere ridacchiando sommessamente.
Evidentemente la maggior parte di loro già conoscevano la lista dei cocktails, partivo male.
All'intervallo mi ero alzato ed ero corso dalla ragazza alla reception, dopo essermi sentito spiegare dal professore quale nervo premere per indurre lo svenimento e la perdita di memoria temporanea.
- Senta signorina Gordòn, mi scusi...
- Gordon.
- Ah, pensavo fosse un cognome veneto...
- Oh no, sono di Gotham.
- Ah, non conosco... volevo chiedere, ma questo che corso di barman è? Non ci sto capendo niente. Si tratta di un corso avanzato per caso?
La ragazza aveva aggrottato la fronte.
- Guardi che i corsi di barman sono al numero 22.
- Ma non è questo è il 22?
- No, questo civico non ha numero per riservatezza. Il 22 è al portone successivo. Qui c'è il SASN, l'ha letto fuori, no?
- SASN. Sì, l'ho letto e allora?
- Società Addestramento Supereroi Notturni, questo è il corso di batman, glielo avevo detto quando è arrivato. Credevo lo sapesse.
- Come? Di Batman dice?
Una mano mi si era appoggiata alla spalla: pesava almeno due chili.
- Professor Wayne, il ragazzo qui ha sbagliato indirizzo.
Mi ero voltato trovandomi faccia a faccia col professore.
- Ragazzo, capisco che tu possa trovarti in difficoltà, sono argomenti complessi. Però nei tuoi occhi ho visto la nobiltà, l' abnegazione. Non mi sbaglio mai, tu puoi fare molto per il tuo prossimo. Molto più qui da noi che non al 22, alla scuola per barman.
Tentennavo.
- Preferisci uno spruzzato o proteggere l'umanità dal crimine? Non credo di essermi sbagliato sul tuo conto.
Come dargli torto? In fondo anche quello del supereroe è un mestiere onesto.
- Vabbè, magari ci provo...
- Bravo.
Cercavo di immaginare la faccia di mio padre quando mi sarei presentato a casa con un bel diploma da Batman.
Ero tornato in aula.
Dalla terza ora c'erano "nozioni di sbandata con la batmobile".
Bene.
Questa è la mia storia.
Anche oggi sono convinto che non è stato un caso notare quel volantino sulla porta.
E ne sono contento, comunque.
Mi sono diplomato a pieni voti ed ora copro la zona sud-ovest della città.
Ho la batmobile aziendale e ticket pasto, un buon fisso più una serie di benefit legati al numero di malviventi arrestati.
Cioè, c'è un coefficiente da moltiplicare alla cattura, a seconda che sia uno stupro, una rapina o una tentata strage.
Insomma sono felice.
L'unico problema rimane quello di convincere mia madre che maschera e mantello vanno lavati a secco, perché altrimenti stingono.
Iscriviti a:
Post (Atom)